Mercoledì 24 aprile, dopo quattro mesi di indagini, a seguito di una denuncia partita da un piccolo operatore italiano, la Sunshine Pictures (casa di distribuzione del film d’animazione francese “Un Monstre à Paris”, tra gli altri), la Polizia Postale, ovvero il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni del Lazio, ha messo in atto una “maxi-retata”, conclusa con l’oscuramento preventivo di 27 siti pirata, che mettevano a disposizione contenuti audio e video protetti da copyright. L’operazione “Crackdown” è scaturita a seguito della denuncia per sfruttamento illecito del diritto d’autore. I monitoraggi esperiti dagli investigatori del Compartimento hanno consentito di accertare l’esistenza di una vera e propria “piattaforma alternativa” ai servizi offerti dalle emittenti a pagamento e dall’industria cinematografica, con una disponibilità potenzialmente infinita di prodotti da offrire al pubblico, tra cui opere attualmente in prima visione nelle sale.
L’Ufficio Multimedialità della Siae, che ha collaborato attivamente al monitoraggio e agli accertamenti amministrativi, ha confermato che i siti oggetto di indagine non erano autorizzati alla divulgazione.
Le indagini hanno consentito di accertare che queste piattaforme web permettevano di visionare (in streaming o in download) circa 400.000 files relativi a film (alcuni attualmente nelle sale cinematografiche), oltre che di un numero molto superiore di prodotti audio e software diffusi in violazione del diritto d’autore. Specificamente è stata impedita la visione in streaming di oltre 15.000 titoli di film.
Un grande colpo dunque per tutti i parassiti della rete. La Società Italiana Autori Editori ha stimato si sia trattato di uno dei più importanti sequestri al mondo e certamente il più rilevante in ambito europeo. La maggior parte dei server delle piattaforme non autorizzate erano ubicati ai quattro angoli del globo nei più disparati Paesi (Australia, Usa, Belize, Cina, Russia, Moldavia, Romania, Olanda, Svizzera, Francia e domini in Usa, Seychelles, India, Australia, Svizzera, Panama, Regno Unito, Germania) e – come spesso accade – i domini erano ospitati in altri contesti ancora – definiti “paradisi web” – dove le normative in materia di pirateria sono molto meno restrittive.
Tutto questo ha ovviamente determinato complicazioni e problemi tecnici per la Polizia Postale, che ha comunque abilmente attivato un blocco dei Dns affinché questi domini non siano più raggiungibili dal territorio italiano (è stato costruito quel che si chiama una sorta di “muro invisibile”). Tra i siti incriminati emergono nomi certamente noti a chi pratica pirateria: nowvideo.com, videopremium.net, bitshare.com, cyberlocker.ch, nowdowload.co, eccetera.
Da segnalare anche che, sebbene la visione o il download dei film e di altro materiale fosse gratuito per il fruitore finale, i gestori di questi siti guadagnano dalla pubblicità, quantificabile intorno agli 90.000 dollari Usa annui per ogni sito.
Il danno apportato dalla pirateria all’industria creativa viene stimato da Siae (non viene però citata la fonte di queste quantificazioni, nella dichiarazione di Vito Alfano, Direttore dei Servizi Antipirateria della Siae, ma verosimilmente si tratta delle solite controverse valutazioni della Tara Consulting) nell’ordine di 1,5 miliardi di euro nell’arco di tre anni – di cui 800 milioni al settore cinematografico e 700 milioni a quello musicale – cui si aggiungono ulteriori 1,4 miliardi di euro per quanto riguarda il software. Complessivamente, si tratterebbe dunque di circa 3 miliardi di euro di mancati ricavi, un deficit che rischia di produrre, nel breve periodo, ovvero nel prossimo triennio, la perdita di più di 20mila posti di lavoro, soltanto nel mercato italiano. Dati su cui soffermarsi a riflettere (al di là di ogni possibile dubbio metodologico su queste quantificazioni). Purtroppo, come più volte ribadito su queste colonne, si continua a registrare la diffusa carenza di coscienza del danno provocato, da parte di chi scarica (e, ci piace sottolineare, non si tratta solo dei target più giovani!), ed ancor più la mancata consapevolezza del fatto che, se tutti agissero nella stessa maniera (copia tu che copio anch’io…), nel medio periodo si andrebbero ad esaurire i prodotti “da scaricare”, perché le industrie dei contenuti – audiovisivi o musicali – non avrebbero più le risorse necessarie da reinvestire nella produzione di nuove opere. Tema caldo dunque sul quale è indispensabile un intervento, in primis normativo, urgente e radicale.
Che la situazione italiana sia grave è confermato da ogni osservatore internazionale. E certo non basta la pur utile attività della Fapav, Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali (nuova denominazione della precedente Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva). Peraltro, l’ultima notizia sul rinnovato sito web della Fapav risale al 16 aprile 2013, e non c’è traccia della notizia qui segnalata: un sintomo di un qual certo ritardo di “intervento”, anche sulla notizia, della Federazione…
L’Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni, Agcom, ha annunciato nei giorni scorsi che tornerà a breve sul diritto d’autore online, del quale si comincerà a discutere a partire dal prossimo 24 maggio con un workshop, a Roma, al quale saranno presenti esperti nazionali e internazionali.
( a cura della Redazione di Italiaudiovisiva – E. ) 27 aprile 2013